Passato e Presente - I servi della gleba
Sonstiges
Nell'Italia in cui si stanziano i longobardi, dopo la dissoluzione dell'Impero Romano, la maggior parte dei contadini non sono più schiavi: sono ex-schiavi, liberti, nel sistema longobardo detti aldii. Costoro sono uomini liberi, ma per le leggi degli imperatori romani, conservate dai re longobardi, non possono abbandonare la terra che lavorano. È quest'obbligo verso la terra che secoli dopo spingerà i giuristi del basso Medioevo a inventare la figura del "servo della gleba", un contadino cioè che non è schiavo di un padrone, ma è legato alla terra (la "gleba") che coltiva. Una figura giuridicamente complessa, che si colloca a metà tra lo schiavo e l'uomo libero. In studio, con Paolo Mieli lo storico Alessandro Barbero.
Diese und 50.000 weitere Sendungen in
Link auf diese Seite